Energia, Pichetto: "Il Mediterraneo è uno snodo fondamentale"
"Il Mediterraneo è uno snodo fondamentale su molti piani, come quello culturale e commerciale, ma lo sta diventando sempre di più anche dal punto di vista energetico, come ponte tra Europa, Africa e Asia. L'Italia ha la fortuna di trovarsi al centro del Mediterraneo e può davvero consolidarsi come ponte energetico tra Nord e Sud, Est ed Ovest del bacino".
Così il ministro il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell'Energia del Mediterraneo) in corso presso il sito archeologico di Selinunte, nel Trapanese.
"Il Mare Nostrum è già sede di molte infrastrutture energetiche, come collegamenti elettrici, gasdotti e terminali LNG - aggiunge -. La sfida che abbiamo davanti è rafforzare ed espandere le infrastrutture, in ottica di maggiore sicurezza energetica e decarbonizzazione, per raggiungere il traguardo della neutralità climatica entro la metà di questo secolo. Sfida che per il Mediterraneo è ancora più importante e significativa, perché è una delle aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici".
"La cooperazione energetica - sottolinea il Ministro - è essenziale per mettere a fattore comune i punti di forza di ciascuno dei Paesi che aderiscono al MEDREG. In questo contesto, il ruolo dei Regolatori è fondamentale per stimolare l'integrazione regionale e lo scambio di energia tra i Paesi, favorendo il processo di transizione energetica".
"In questi giorni stiamo ultimando l'aggiornamento del Piano Nazionale Energia Clima (PNEC), che definirà gli impegni energia-clima sull'orizzonte 2030, un passo cruciale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Dovremo consegnare la versione aggiornata del Piano alla Commissione Europea entro la fine di questo mese, partendo dal documento che abbiamo consegnato a luglio 2023. Nel processo di aggiornamento del Piano è stato seguito un approccio realistico e basato sulla neutralità tecnologica, che prevede comunque una forte accelerazione su: fonti rinnovabili elettriche; produzione di gas rinnovabili (biometano, idrogeno e altri biocarburanti compreso l'HVO - olio vegetale idrotrattato); ristrutturazioni edilizie, efficienza energetica, inclusa l'elettrificazione dei consumi finali". Così il ministro il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell'Energia del Mediterraneo) in corso presso il sito archeologico di Selinunte, nel Trapanese.
"L'Italia sta inoltre valutando il ricorso alla fonte nucleare. Abbiamo avviato la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile e recentemente abbiamo deciso di aderire come Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica all'Alleanza Industriale Europea sui piccoli reattori modulari (SMR - Small Modular Reactors), per confermare il sostegno del sistema Paese e dare un segnale concreto di interesse allo sviluppo di nuove tecnologie all'avanguardia, che possono dare un importante contributo alla decarbonizzazione". Così il ministro il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell'Energia del Mediterraneo) in corso presso il sito archeologico di Selinunte, nel Trapanese.
"L'Italia, anche in veste di Presidenza G7, ha posto grande attenzione sulla cooperazione con l'Africa e ha ribadito l'importanza di rafforzare la collaborazione con i Paesi africani e di cooperare insieme per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di transizione energetica a livello globale". Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell'Energia del Mediterraneo) in corso presso il sito archeologico di Selinunte, nel Trapanese.
"Il continente africano - aggiunge - offre grandi potenzialità che l'Italia vuole sostenere attraverso la creazione di partenariati mutualmente vantaggiosi su base paritaria, con l'obiettivo di rendere l'Italia un hub energetico del Mediterraneo, con la funzione di ponte tra l'Europa e l'Africa. Gli interventi avranno al centro il nesso clima-energia, punteranno a rafforzare l'efficienza energetica e l'impiego di energie rinnovabili, con azioni volte ad accelerare la transizione dei sistemi energetici, inclusa la generazione elettrica da fonti rinnovabili e le infrastrutture di trasmissione e distribuzione, nonché lo sviluppo delle capacità e professionalità necessarie. Nel settore della finanza climatica, e in congiunzione con le finalità del Piano Mattei, vorrei sottolineare che l'Italia intende indirizzare una quota estremamente significativa del Fondo Italiano per il Clima - la cui dotazione complessiva è di oltre 4 miliardi di euro - su Africa e Medio Oriente. L'Italia ha inoltre lanciato il Processo di Roma, a cui aderiscono diversi dei Paesi che fanno parte anche del MEDREG. Lo spirito che anima tale iniziativa è quello di costruire partneriati su base paritaria al fine di elaborare risposte comuni alle sfide attuali ed urgenti che interessano i Paesi dei due continenti, dalle migrazioni alla transizione energetica".
"Il Mediterraneo è uno snodo fondamentale su molti piani, come quello culturale e commerciale, ma lo sta diventando sempre di più anche dal punto di vista energetico, come ponte tra Europa, Africa e Asia. L'Italia ha la fortuna di trovarsi al centro del Mediterraneo e può davvero consolidarsi come ponte energetico tra Nord e Sud, Est ed Ovest del bacino".
Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell'Energia del Mediterraneo) in corso presso il sito archeologico di Selinunte, nel Trapanese.
"Il Mare Nostrum è già sede di molte infrastrutture energetiche, come collegamenti elettrici, gasdotti e terminali LNG - aggiunge -. La sfida che abbiamo davanti è rafforzare ed espandere le infrastrutture, in ottica di maggiore sicurezza energetica e decarbonizzazione, per raggiungere il traguardo della neutralità climatica entro la metà di questo secolo. Sfida che per il Mediterraneo è ancora più importante e significativa, perché è una delle aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici".
"La cooperazione energetica - sottolinea il Ministro - è essenziale per mettere a fattore comune i punti di forza di ciascuno dei Paesi che aderiscono al MEDREG. In questo contesto, il ruolo dei Regolatori è fondamentale per stimolare l'integrazione regionale e lo scambio di energia tra i Paesi, favorendo il processo di transizione energetica".
"In questi giorni - aggiunge Pichetto Fratin - stiamo ultimando l'aggiornamento del Piano Nazionale Energia Clima (PNEC), che definirà gli impegni energia-clima sull'orizzonte 2030, un passo cruciale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Dovremo consegnare la versione aggiornata del Piano alla Commissione Europea entro la fine di questo mese, partendo dal documento che abbiamo consegnato a luglio 2023. Nel processo di aggiornamento del Piano è stato seguito un approccio realistico e basato sulla neutralità tecnologica, che prevede comunque una forte accelerazione su: fonti rinnovabili elettriche; produzione di gas rinnovabili (biometano, idrogeno e altri biocarburanti compreso l'HVO - olio vegetale idrotrattato); ristrutturazioni edilizie, efficienza energetica, inclusa l'elettrificazione dei consumi finali".
"L'Italia - prosegue il Ministro - sta inoltre valutando il ricorso alla fonte nucleare. Abbiamo avviato la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile e recentemente abbiamo deciso di aderire come Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica all'Alleanza Industriale Europea sui piccoli reattori modulari (SMR - Small Modular Reactors), per confermare il sostegno del sistema Paese e dare un segnale concreto di interesse allo sviluppo di nuove tecnologie all'avanguardia, che possono dare un importante contributo alla decarbonizzazione".
"Una parte di grande rilievo nel Piano Nazionale Energia e Clima italiano è la cooperazione regionale in termini di infrastrutture energetiche", sottolinea il Ministro, facendo riferimento ad alcuni importanti progetti.
"Il corridoio Sud dell'idrogeno - spiega - è già stato selezionato a livello europeo come Progetto di interesse comune (PCI) contribuirà a raggiungere l'obiettivo di importazione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 a livello UE. Il progetto è stato fortemente sostenuto dall'Italia sin dall'inizio e rientra pienamente nello spirito del piano Mattei per l'Africa. L'Italia, anche in veste di Presidenza G7, ha posto grande attenzione sulla cooperazione con l'Africa e ha ribadito l'importanza di rafforzare la collaborazione con i Paesi africani e di cooperare insieme per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di transizione energetica a livello globale. Il continente africano offre grandi potenzialità che l'Italia vuole sostenere attraverso la creazione di partenariati mutualmente vantaggiosi su base paritaria, con l'obiettivo di rendere l'Italia un hub energetico del Mediterraneo, con la funzione di ponte tra l'Europa e l'Africa".
"Gli interventi - prosegue il Ministro - avranno al centro il nesso clima-energia, punteranno a rafforzare l'efficienza energetica e l'impiego di energie rinnovabili, con azioni volte ad accelerare la transizione dei sistemi energetici, inclusa la generazione elettrica da fonti rinnovabili e le infrastrutture di trasmissione e distribuzione, nonché lo sviluppo delle capacità e professionalità necessarie. Nel settore della finanza climatica, e in congiunzione con le finalità del Piano Mattei, vorrei sottolineare che l'Italia intende indirizzare una quota estremamente significativa del Fondo Italiano per il Clima - la cui dotazione complessiva è di oltre 4 miliardi di euro - su Africa e Medio Oriente. L'Italia ha inoltre lanciato il Processo di Roma, a cui aderiscono diversi dei Paesi che fanno parte anche del MEDREG. Lo spirito che anima tale iniziativa è quello di costruire partneriati su base paritaria al fine di elaborare risposte comuni alle sfide attuali ed urgenti che interessano i Paesi dei due continenti, dalle migrazioni alla transizione energetica. A conclusione di questo mio intervento ribadisco ancora una volta la centralità del Mare Mediterraneo nello scenario energetico globale e il ruolo fondamentale dei Regolatori per favorire la cooperazione energetica dei Paesi del Bacino e realizzare una transizione energetica socialmente equa che non lasci nessuno indietro".